Articoli
Le coccole dell’agriturismo Corte Carezzabella
/0 Commenti/in Aziende e Prodotti/da taralluccivinoIl mio articolo di oggi parte accompagnato da una sensazione : sentirsi coccolato, ma quanto bello è quando accade?
Questa sensazione mi ha accolto appena giunta presso l’azienda Corte Carezzabella a San Martino di Venezze, nella campagna, a qualche km da Rovigo.
Sono stata accolta da dettagli sia all’esterno che all’interno pieni di gusto, amore, ricerca, sperimentazione e colore.
Sono stata accolta da Chiara, una delle due proprietarie della gestione dell’azienda famigliare, dal suo sorriso soave e luminoso, un buon caffè e molta disponibilità al raccontarsi.
Chiara gestisce da circa una decina di anni l’azienda insieme al fratello Tommaso e al marito Francesco.
Chiara si occupa principalmente dell’agriturismo, mentre il fratello si occupa più della parte educativa; il marito Francesco si occupa della gestione dell’azienda biologica in toto, dalla produzione alla trasformazione e ha un occhio attento anche alla cucina del ristorante dell’azienda.
con altri collaboratori della parte agricola biologica.
SCACCHIERA FATTA A MANO
Questa azienda è collocata tra terreni e la corte nella proprietà di famiglia, possidente di questo luogo dai primi del ‘900. Quando ci fu il momento di decidere cosa fare del la proprietà, i due giovani figli del proprietario hanno deciso di ristrutturare una parte della corte e lanciarsi in un viaggio che mano mano ha preso spessore ed è diventata Corte Carezzabella.
LE MELE DELL’AZIENDA
L’azienda è partita innanzitutto come azienda agricola che nel corso degli anni si è convertita in biologica e produce prodotti in vendita quasi tutti certificati bio, o sono in via di esserlo.
Si trovano prodotti derivati da ciò che è coltivato nei campi dell’azienda: soprattutto frutteti, ortaggi, viti, grano; da cui vengono prodotti succhi, confetture, farine macinate a pietra, vino tipico polesano, passate, aceto.
SUCCO DI MELA BIO DI CORTE CAREZZABELLA
Questi vengono trasformati direttamente in azienda o in laboratori esterni. I prodotti vengono venduti sul canale on line sul sito, in azienda due giorni a settimana nel punto vendita(Venerdì e Sabato) o in eventi a cui l’azienda partecipa. L’azienda sta aumentando prossimamente comunque la trasformazione in loco, ideando anche produzioni originali.
I prodotti vengono anche offerti durante le colazioni e le cene agli ospiti dell’agriturismo.
Perché l’azienda Cortecarezzabella è anche un agriturismo con stanze e appartamenti per soddisfare le esigenze di tutti, tutto l’anno con soluzione di prima colazione e cena in ambienti molto piacevoli.
Ho potuto vedere sia la parte di pernottamento che di ristorazione.
Nella parte retrostante alla corte è presente anche una bellissima piscina con un’area attrezzata; c’è in previsione di creare un’area di sosta tende.
Vengono organizzati anche matrimoni a Cortecarezzabella tarati sull’offerta della tipologia di azienda, quindi originali!
Vengono organizzati eventi durante la primavera e l’estate come gli agri aperitivi che hanno sempre un buon successo; una cosa buona di questa azienda è che organizza eventi in rete anche con eventi organizzati all’interno della città di Rovigo, come le maratone o il “Rovigoto”.

Corte Carezzabella cerca di valorizzare il territorio in cui è inserita promuovendo le attrattive naturali e culturali vicine a Rovigo raggiungibili in treno, auto e perché no alcune anche in bici se si è volenterosi; Corte Carezzabella vi fornirà le bici in caso ne abbiate bisogno.
Altro settore che l’azienda sviluppa e sta sempre più sviluppando è l’area educativa sia per scuole, che per famiglie e ora prossimamente per i più piccoli nella fase della scuola dell’infanzia.
Negli ambienti esterni in corte è possibile ammirare riproduzioni se non originali di attrezzi agricoli, un’area didattica verde dedicata al’ ortofrutta, giochi di legno interattivi e piccoli spazi del piccolo fai da te per animare e educare dai piccoli ai grandi assieme.
ATTREZZI ANTICHI

Da questo Settembre c’è una bellissima novità in azienda, un progetto educativo quotidiano verrà portato avanti: l’agri asilo. Alla base c’è la volontà di educare i piccoli a contatto con la natura e meno negli spazi canonici d’aula.
UTENSILI A PICCOLA PORTATA

Anche aziende o associazioni che hanno intenzione di organizzare meeting aziendali o di team building fuori dagli spazi convenzionali o modalità tradizionali, possono trovare qui in azienda spazi adatti a questo.
C’è anche un’area di lettura nei vecchi ambienti del fabbro della corte, dove è possibile trovare letture interessanti di approfondimento o di cultura del territorio.
L’AREA LETTURA DELL’AZIENDA
E mettendo tutti assieme i pezzi che unisce e offre questa azienda a conduzione imprenditoriale fresca, la sensazione di chi la conosce o chi ci va come cliente non può che essere sentirsi coccolati; torno volutamente su questa frase con cui ho iniziato l’articolo, perché è così che li ci si sente, ti viene voglia di tornarci per essere qui accolto in mezzo alla natura, nella pace, leggendo un bel libro sotto un albero, bevendo un calice di vino qui prodotto senza un senso di stress, dove puoi semplicemente coccolarti.
GIOCHI FATTI A MANO
E’ una realtà che chiaramente promuovo e consiglio, ma mi da’ anche la possibilità di fare delle riflessioni di apertura e condivisione.
Cosa spinge un’azienda di qualità a non accontentarsi di successi raggiunti, sicuri e spaziare verso sempre nuovi orizzonti, prospettive? E’ solo coraggio o intelligenza di capire come restare a lungo sul mercato?
Un’azienda che propone progetti di educazione culturale e ambientale verso un futuro non palpabile è solo motivo di stima o dovrebbe essere preso a modello, di riferimento? Il bene comune non dovrebbe essere un modus vivendi?
Azienda F.lli Billo: volete conoscere qui la zucchina con la valigia?
/0 Commenti/in Aziende e Prodotti/da taralluccivinoSe c’è una cosa che mi piace molto nell’avventura di Tarallucci&Vino è l’incontro, l’incontro con i produttori, l’incontro con la natura, l’incontro con le ricchezze di madre terra, con il rispetto di essa e la pazienza dello scorrere del tempo, c’è l’incontro con il coraggio, con l’umiltà; semplicemente c’è l’incontro con la vita e tutte le sfide che ci offre.
Un ennesimo incontro pieno di tutti queste sfumature è stato quello con Raffaele Billo e la sua azienda famigliare.
L’azienda agricola Billo si trova a Saletta di Copparo (Fe) ed è una realtà che merita di essere vista, conosciuta e promossa.
Volete sapere perché?
Ora ve lo sviscero per bene !
Innanzitutto, è un’azienda di famiglia di tradizione che esiste in quel luogo da fine anni sessanta, tutto è iniziato con il papà di Raffaele e dei suoi fratelli.
Dopo l’assenza del padre l’azienda è stata presa in mano dai figli che hanno cercato di proseguire con gli stessi valori del padre: la passione per il lavoro dei campi, il rispetto del cliente e la genuinità dei prodotti.
Nell’azienda Billo è possibile trovare frutta e verdura di vario tipo, tutti prodotti squisiti disponibili per la vendita e la raccolta “fai da te” in base ai periodi dell’anno.
nocipesche freschissime
Nell’azienda Billo si educano i clienti alla stagionalità e al rispetto della natura e dei sui frutti del periodo. Una cosa molto bella è proprio questa: prendendo accordi con Raffaele, infatti, si può andare in azienda a raccogliere frutta e verdura, che poi vengono vendute a un prezzo onesto.
Raffaele è talmente pieno di entusiasmo e energie che è impossibile non esserne colpiti e trainati.
È lui l’anima comunicativa dei fratelli, è il fratello maggiore ma sembra un ragazzino; Raffaele è attivo sul canal-Facebook ed è l’ideatore di un progetto di educazione alimentare bellissimo: La Zucchina con la valigia.
La Zucchina con la valigia è nata dall’esigenza di Raffaele di lasciare qualcosa ai bambini che vengono in azienda in visita con le famiglie o le scuole.
Pensa e ripensa gli è venuto in mente di ideare un libricino colorato, dove in formato “storielle” vengono indicate le qualità e le proprietà dei protagonisti della campagna: i frutti e la verdura e gli animali che popolano questo tipo di ambiente.
Il narratore è lo stesso Raffaele raffigurato in modo delizioso insieme a tutti gli altri personaggi dalla grafica Giulia Boari; Giulia ha collaborato a questo progetto insieme a Raffaele e a Gloria Minarelli, agronoma che ha contribuito alla completezza dei testi con il suo apporto scientifico professionale.
Questo elaborato, portato a termine tramite crowdfunding (raccolta fondi), viene promosso sia con le scuole del territorio che nelle biblioteche del territorio.
Cosa importante che voglio sottolineare è che l’azienda Billo è anche una fattoria didattica accreditata della regione Emilia Romagna, ci sono animali come maiali, mucche, galline allevate in stato semibrado e quando le scolaresche fanno visita possono interagire con gli animali con attività ricreative educative.
E’ possibile come anticipato precedentemente acquistare in azienda i prodotti, ma anche nello spaccio che è si trova in piazza del Popolo a Copparo, aperto tutti i giorni mattina e pomeriggio (tranne il Venerdì mattina) o nei mercati settimanali a Copparo o a Ferrara (Venerdì mattina). Inoltre, l’azienda Billo è inserito nei gruppi d’acquisto di vendita on line come Alveare che dice sì e Filo Corto.
L’azienda Billo è un’azienda che unisce tradizione famigliare agricola a una prospettiva futura ampliandosi a nuovi settori come l’educazione alimentare. Il tutto è avvolto da tantissima umanità e umiltà.
C’è in progetto un nuovo libro sorpresa a breve, con nuovi argomenti e storie.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato l’anno scorso 645.000,00 mila Euro per progetti di educazione alimentare, legati al bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020.
Rivolto alle imprese agricole e alle oltre 300 Fattorie didattiche dell’Emilia-Romagna, puntava a dare vita a progetti di educazione alimentare indirizzati alle scuole e alle famiglie, orientare i consumi e la scelta consapevole e sostenibile degli alimenti, far conoscere a bambini e ragazzi di tutte le età il mondo rurale, le sue tradizioni e culture, l’attività agricola che sta dietro prodotti e alimenti tipici del territorio regionale.
L’esempio dell’Azienda Billo quindi è da prendere a riferimento, esempio, modello.
E tu? Ti stai muovendo in ottica eco-sostenibile o culturale?
Se sei un piccolo imprenditore o una piccola imprenditrice agricola considera che puoi essere sostenuto/ai in questi progetti anche dalla regione.
maiali in relax
Se invece, tu che stai leggendo, sei un “privato” o una persona che sempre più spesso si sta informando su dove acquistare prodotti nel pieno rispetto della tradizione e della natura, non mancare di provare ad acquistare i prodotti della famiglia Billo! 😉
È tempo di progetti belli e rivolti a un futuro educato e sano.
Contatti Azienda Agricola Billo
Via Modena 11, Saletta, Copparo (FE)
billoraffaele@gmail.com
339 226 7436 h
Zenzero Candito Biscotteria naturale : dove la ricerca di avere un prodotto sano incontra la gioia del palato.
/0 Commenti/in Aziende e Prodotti/da taralluccivino
Oggi vi voglio parlare di un incontro casuale che ho fatto ultimamente con lo “Zenzero”, un incontro casuale che come spesso accade nella “Casualita’” racchiude il bello dell’effetto sorpresa.
Sto parlando di Zenzero Candito Biscotteria Naturale, biscottificio biologico del territorio ravennate, a Riolo Terme ( Ra) per la precisione.
Ho trovato questa azienda curiosando tra gli espositori della fiera 4 Passi che si svolgerà dal 17 al 10 Maggio a TREVISO. 4 Passi è una fiera dell’economia sociale e sostenibile arrivata alla 14° edizione; fiera che mi ha incuriosito talmente che ci farò un salto sicuramente 😉 .
Zenzero Candito Biscotteria Naturale nasce nel 2011 in un modo semplicissimo, da un passione: dalla passione di Daniele per lo sperimentare in cucina ricette con elementi ricercati e sani.
Poi a Daniela si sono uniti altri collaboratori che insieme hanno realizzato una realtà armoniosa con principi ben definiti, dove la ricerca non smette mai di esserci, come non smette mai di esserci l’interesse per la sostenibilità ambientale, la salute, la qualità del prodotto ed economia locale.
La qualità dei prodotti qui realizzati è dovuta alla ricerca di materie prime di agricoltori biologici del territorio circostante, hanno stretto alleanze con aziende biologiche che coltivano cereali nelle colline circostanti, ma c’è anche qualche altra alleanza con aziende italiane.

Nel 2013 Zenzero Candito Biscotteria ha ricevuto la certificazione biologica e ed è diventato a tutti gli effetti un biscottificio biologico.
Per i biscotti di Zenzero vengono utilizzati come nelle ricette antiche solo grani antichi, cioè senza irraggiamenti che portano a mutazioni genetiche umane per aumentare le rese. Inoltre i grani antiche sono più digeribili, hanno un tasso di glutine minore, evitano le intolleranze e promuovono le economie locali. Vengono usate anche farine speciali con meno glutine macinate a pietra come il saraceno, il miglio e il riso.

Vengono usati dolcificanti naturali come il succo di mela, il malto di riso, zucchero di canna e il ricavato dai fiori di cocco per diminuire l’apporto glicemico, inoltre viene usata frutta di stagione per condire le loro creazioni.
Tutto senza olio di palma.
Si promuove l’economia locale e la territorialità usando i sapori del territorio romagnolo come i vitigni tipici della zona come il Sangiovese e l’Albana.
Quello che mi è piaciuto tra i valori di questa azienda e di chi la gestisce è la Scelta in tutto ciò che fanno.
C’è la scelta negli elementi alla base delle creazioni che realizzano.
C’è la scelta nel promuovere le economie locali e la rete con esse. C’è la scelta di rispettare l’ambiente usando energie pulite nella produzione. C’è la scelta della produzione in filiere corta.
C’è la scelta della ricerca e del rispetto del cliente e della salute in ciò che viene prodotto.
C’è la scelta anche della distribuzione, in quanto i loro prodotti possono essere trovati nei negozi biologici ed erboristerie del territorio dell’Emilia Romagna; si possono trovare anche in bar che hanno deciso di sposare prodotti salutari nelle loro vetrine a quelli della grande distribuzione, ci sono ristoranti che al posto di dessert propri promuovono i prodotti di Zenzero Candito.

I prodotti di Zenzero Candito si possono acquistare anche nelle fiere a cui partecipano come 4 Passi ( Sul loro sito e canali social ci sono gli aggiornamenti) oppure con il comodissimo canale e-commerce presente sul loro sito web.
Canale che io stessa ho utilizzato il canale e-commerce e devo dire che mi sono trovata benissimo, è efficiente, veloce, trasparente.
Vi posso dire che ho ordinato tre prodotti e i biscotti rustici cramberries e saraceno li ho dovuti nascondere se no li finivo subito come il resto J .
Quindi vi posso dire che sono tutti prodotti buonissimi.

Zenzero può essere contattato sia tramite sito che canali social ( Facebook – Instagram).
Nel loro sito in apertura ho trovato questa frase : Sostenibile = Unico Futuro;
ed è qualcosa che sposo anche io come principio, perché è fondamentale ci sia per una prospettiva che vada in là, non solo all’effetto del Momento.
Zenzero Candito Biscotteria Naturale, dove la ricerca della realizzazione del prodotto sano incontra il piacere del palato 😉 .
La Lumaca Polesana: nella lentezza si nasconde la meraviglia
/0 Commenti/in Aziende e Prodotti/da taralluccivinoLa Lumaca Polesana e Roberta Pellegrini sono state tra gli incontri che più mi hanno colpito per la semplicità di approccio, il contatto con la natura e la pazienza e amore che Roberta mi ha trasmesso per le sue lumache.
Ho trascorso con Roberta una mattinata nella campagna di San Martino di Venezze (Ro) qualche settimana fa e le ore passate assieme sono state motivo di interessante apertura verso un mondo a me sconosciuto: il mondo delle lumache.
L’attività di Roberta è iniziata qualche anno fa, con investimenti economici, di tempo e tanta passione e forza in questo progetto.
Mi è capitato di conoscere Roberta tramite l’Alveare che dice sì di Rovigo qualche mese fa, ed è una persona che mi ha sempre colpito per la sua dolcezza.
La tipologia di lumache che Roberta alleva è l’Aspersa Muller. Dopo un periodo di formazione nella terra siciliana da allevatori di questo tipo di lumaca, ha deciso di dedicarsi a loro.
Quando sono stata nel pezzo di campagna dove ha sede l’allevamento biologico, oltre al brulicare di lumache tra le piante di bietola e colza, mi ha colpito molto l’ecosistema naturale che si è creato o si è cercato di creare per dare l’ambiente migliore per la crescita e la riproduzione di lumache. C’erano molte farfalle bianche che volavano nell’area che però Roberta mi ha spiegato che sono infestanti per le lumache, perché bucano le foglie che sono loro nutrimento.
Ho potuto vedere da vicino molte lumachine piccole, che nel giro di qualche mese diventano grandi e quelle sono bellissime. Alcune erano in fase riproduttiva, contrariamente al periodo usuale per loro, gli sbalzi climatici di quest’estate hanno scombinato un po’ di cose.
Quando vedi una lumaca in mano è come vedere un piccolo miracolo, basta sollecitarla con il dito intorno al bordo del guscio e piano piano esce fuori con le sue antennine.
Per capire quando una lumaca è pronta per essere utilizzata per la produzione di derivati dopo la spurgatura, è necessario guardare che ci sia una doppia bordatura intorno al guscio.
Il lavoro di raccolta delle lumache e poi derivante spurgatura è molto impegnativo, le lumache vengono messe in alcune casse dove avviene il processo.
Una volta spurgate, Roberta le invia a due laboratori che realizzano dei derivati interessanti a livello di cosmetica e alimentare.
Per quanto riguarda la cosmetica, Roberta ha creato un marchio Helisir de Lum insieme ad un altro allevatore del veronese; in un laboratorio vengono prodotti cosmetici naturali al 100% e con estratto di bava di lumache. Io ho testato una crema di questo marchio come doposole e crema da corpo dopo un cammino con lo zaino fatto in Sicilia ed è stata provvidenziale, ha coccolato la mia pelle e continuo ad usarla. Sulla pagina Facebook della Lumaca Polesana o Helisir de Lum, potete trovate anche il listino prezzi e contattare Roberta per acquistali.
Altra produzione derivata dalle lumache è quella alimentare. Roberta si affida in questo caso a un laboratorio certificato CE . La carne di lumaca per chi non lo sapesse o non l’ha mai provata, è leggera e facilmente digeribile, è adatta a molte preparazioni gastronomiche ed è un alimento ricco di calcio, magnesio, fosforo e vitamine.
La Lumaca Polesana è stata negli ultimi anni la prima azienda in Polesine ad allevare lumache a ciclo biologico naturale con produzione di loro derivati. La Lumaca Polesana fa parte delle Coldiretti ed è socia di Slow Food.
Quello che mi sento di dire è di provare a trovare Roberta presso la sua attività, sarà lieta di accogliervi contattandola prima. Se vi è impossibile passare di persona ci sono tutti i riferimenti sul sito della Lumaca Polesana o sulla pagina Facebook.
Roberta e la Lumaca Polesana sono sicuramente da sostenere e lo faccio con tanto piacere.
Perché mi potreste chiedere? Io ci vedo intanto un’azienda piccola ma in espansione con buoni valori e soprattutto sani. Un’attività a contatto con la natura è qualcosa che di solito viene cresciuta da persone concrete, sane e semplici, con grande passione e pazienza. Questo l’ho trovato anche qui.
Roberta è una donna amorevole, testarda, tenace che ha deciso di dedicarsi a questo tipo di prodotto e cerca di offrire il meglio sia alle sue lumache, ma anche a tutti noi con i prodotti che fa realizzare.
Poi promuovo Roberta perché ha la sua unicità sul territorio ed è coraggiosa a portarla avanti.
Più mi trovo a contatto con aziende agricole e produttori, più mi rendo conto di quanta bellezza c’è in questo mondo sia per l’umanità speciale che incontri, sia per la meraviglia che la natura sa rivelarti.
Azienda La Galassa: un’esplosione di energia!
/2 Commenti/in Aziende e Prodotti/da taralluccivinoQuando la passione per ciò che si fa’ incrocia la professionalità, l’entusiasmo, il coraggio e un pizzico di follia il risultato non può che essere meraviglioso come quello che ho potuto vedere e assorbire dalla visita all’azienda La Galassa.
L’azienda La Galassa è in Polesine, a Gavello ( Rovigo) ed è un’oasi immersa nella natura, nel rispetto di essa e in armonia con essa in tutto.
Sono stata accolta dal vulcano Giovanna Zecchin, cuore dell’azienda e dal suo collaboratore Paolo Boreggio, amante di fotografia.
Quello che mi ha colpito di Giovanna e del suo modo di presentare l’azienda di famiglia dove ognuno ha un ruolo ben preciso, è stata la spontaneità e la flessibilità con una dote che io ritengo essenziale, la sincerità.
L’azienda La Galassa produce prodotti della terra con una grande attenzione al biologico, passando attraverso il sistema integrato che io non conoscevo. Ho percepito la difficoltà di tutelare e di arrivare a certi risultati. Risultati che non avvengono con improvvisazione e affidandosi alla natura, ma capendola tramite tentativi e studi affidati ad esperti che aiutano la Galassa a raggiungere ciò che è nella sua missione.
L’azienda La Galassa si focalizza sulla freschezza e originalità dei prodotti, cercando di sviluppare nella mentalità del consumatore l’importanza dei prodotti a km 0.
Quello che mi è piaciuto della Galassa è la versatilità e la capacità di passare da un settore di produzione o di servizi in un modo sempre accurato ed umano. Mi ha colpito la capacità di fare scelte coraggiose a volte al di là del profitto.
Alla Galassa hanno capi di bestiame di bovino di varia razza che vengono poi macellati e la carne di qualità viene venduta a Crespino in macelleria del paese o nei mercati sul territorio a cui partecipano.
La Galassa è una fattoria didattica certificata e vengono organizzati durante l’anno laboratori con le scuole e non su prenotazione per permettere ai bambini di entrare in contatto con gli animali, la natura e l’origine dei prodotti che qui vengono realizzati come le mele.
Potete dare un’occhiata al sito per capire la bellezza nella semplicità dei laboratori che vengono fatti, nella semplicità c’è la grande bellezza sempre.
La Galassa ha una vasta zona di meleti che Giovanna mi ha portato a vedere, dove ci sono qualità di mele di 4 tipi tra cui la Pink Lady e la Modì. Le mele vengono prodotte, seguite e raccolte nel rispetto della natura e dell’ecosistema che circonda l’area. Nei meleti vengono organizzati dei laboratori sensoriali bellissimi, dove i bambini toccando e abbracciando gli alberi entrano in contatto con la flora.
La Galassa ha anche uno spaccio, che in questa fase è chiuso per dei lavori di ristrutturazione dove si andranno a creare spazi per laboratori e futuri progetti da valorizzare in futuro.
C’è in ballo anche l’idea entusiasmante di creare un agriturismo e i tavoli saranno allestiti all’esterno in un’atmosfera immersa nella bellezza , non voglio svelare troppo ma quando ci sarà l’inaugurazione io ci sarò sicuramente, e voi?
Tutte le informazioni e i contatti li potete trovare sul sito di questa azienda piena di amore e di energia, dove Giovanna insieme a suo marito, ai suoi figli e i suoi collaboratori porta avanti non solo un progetto coraggioso di azienda biologica ma anche un bagaglio di valori umani etici e di vita che vanno verso un futuro migliore di vita per tutti, in equilibrio con la natura, con se’ stessi e in comunità.
Posso dire solo questo, la Galassa è un’azienda da conoscere, annusare e visitare. Dopo che l’avrete conosciuta non potrete che amarla ne sono sicura :).