Cianciana Calling
l’Ospitalià agricola: qui si ci sente a casa immersi tra mandorli e ulivi
Cos’è Cianciana Calling? A sentire questa espressione verrebbe da pensare a uno slang orecchiabile, ma invece non è così.
Cianciana Calling è un’azienda di ospitalità agricola in terra agrigentina. E’ una realtà giovane proiettata a creare bellezza attorno a sé.
Laura e Gianluca sono una giovane coppia che ha deciso di cambiare vita , professione e direzione circa 4 anni fa. Loro vivevano in Emilia Romagna e si occupavano di comunicazione, ma è nata in loro una grande esigenza di cercare di costruire qualcosa in cui riconoscersi idealmente e concretamente; questa esigenza è nata assieme nello stesso momento e questa è stata loro forza.
E la loro scelta è virata verso la terra agrigentina siciliana, terra d’origine di Gianluca; esattamente nel paese di Cianciana, terra dei nonni di Gianluca, terra dove lui ha passato l’infanzia tra gli ulivi e i mandorli.
Ma passiamo intanto alla nascita del nome Cianciana Calling: Cianciana è il nome del paesino sede dell’azienda abbiamo detto, Cianciana Calling invece nasce dallo scherzare tra amici di Laura e Gianluca in un gruppo whatapp, creato per l’organizzazione di un viaggio di ritrovo. Poi il nome gli è piaciuto davvero e hanno deciso di tenerlo. Se poi sappiamo che Cianciana è una meta prediletta di tante famiglie inglesi da circa 15 anni, bè il passaggio per la scelta del nome dell’avventura è stato immediato.
L’azienda
L’azienda di Cianciana Calling si estende su circa 5 ettari distribuiti più o meno equamente tra Cianciana, dove i due ragazzi vivono e da dove proviene la parte materna della famiglia di Gianluca, e Porto Empedocle, ovvero i terreni in cui lavorava il nonno paterno di Gianluca.
Essendo i terreni le ‘campagne’ di famiglia, in entrambi c’è un po’ tutto quello che serviva al fabbisogno familiare. Ma soprattutto ci sono ulivi e mandorli. In particolare sui secondi e su alcuni alberi da frutto, Gianluca e Laura hanno fatto un grosso lavoro di recupero perché, a differenza degli ulivi, erano stati progressivamente abbandonati. Stanno a poco a poco ripiantando con attenzione alle specie che rischiano di essere dimenticate.
In tutto ci sono 8 diverse cultivar di ulivi di tutte le età, si va da alberi secolari e a quelli recentissimi.
Le cultivar prevalenti sono Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, Coratina e Piricuddara. Da queste viene ricavato l’olio d’oliva extravergine tradizionale con spremitura a freddo.
L’olio e le mandorle prodotte vengono vendute in Emilia Romagna , a Bologna dove vivevano, tramite il circuito di Campi Aperti. Questa è un’associazione per la sovranità alimentare e gestisce 8 mercati su Bologna e una piattaforma on line.
La decisione di cambio di vita per Laura e Gianluca arriva nel 2016, dall’estate inizia il trasloco anche se poi è dal 2017 che iniziano a vivere stabilmente lì e iniziano i lavori di ristrutturazione all’interno dell’edificio.
I valori
Questa coppia ha puntato dall’inizio di farsi orientare da certi valori che hanno messo nero su bianco e sono: il rispetto, l’ospitalità , la pluralità e la multiculturalità.
Non si pongono uno specifico obiettivo finale, ma quello di vivere in generale a contatto con la natura, cercando di rispettarla e vivendo con i suoi ritmi, custodendo il più possibile l’angolo di terra che hanno a disposizione.
Laura e Gianluca credono nelle generazioni future, non ci sono solo movimenti gregari nel modo di pensare delle nuove teste pensanti ; la prova è arrivata dalla collaborazione con il campo di Libera di Agrigento, dove hanno potuto constatare che nei giovani c’è molto più di uno spiraglio di buona luce per il futuro di ciò che si pensi.
Se potessero sentirsi rappresentare da un colore sicuramente sarebbe il giallo, colore di vitalità e simpatia, ma anche dal rosso, colore della passione e di carica civile e dal verde con tutte le sfumature che la natura offre attorno al loro vivere . Direi dei colori vitali e carichi !
Qui a Cianciana Calling potete oltre che un contatto con la natura, una realtà di ospitalità originale con la presenza di 2 stanze in soluzione b&b intitolate e dedicate ai nonni di Gianluca (nonno Clemente e nonna Rosa); nell’allestimento Laura e Gianluca hanno cercato di mantenere e conservare il gusto di chi h creato quel luogo, mettendoci uno stile che oscilli tra tradizione e innovazione .
Dovete andarci perché è una realtà di ospitalità davvero graziosa e amorevole. Qui è possibile cucinarsi nella zona condivisa o mangiare con i proprietari, cucinando assieme o un po’ per uno, tutto in modo molto flessibile.
Cosa rende speciale Cianciana Calling
Questo rende unico Cianciana Calling, questa soluzione di realtà agricola domestica, dove si viene accolti come dei famigliari, un posto che nello stesso luogo e nelle stesse persone condensa la tradizione e l’innovazione , la voglia di preservare e lo stimolo al cambiamento.
Del resto questa coppia si considera una coppia di “siciliani” atipici, non preparano solo piatti tradizionali, ma lasciano spazio anche al “meticcio”, in ogni sua espressione. Torna il concetto di Multiculturalità qui.
La cosa bella è che inaspettatamente a Cianciana, Laura e Gianluca hanno trovato attorno alla loro azienda nel raggio di pochi km tantissime persone con cui trovare in comune prospettive, ideologie e orizzonti culturali.
Uno dei loro primi obiettivi è stato mettersi insieme ad altre realtà fino a creare una piccola rete informale con cui condividere progetti e attraverso cui provano ad aiutarsi scambiandosi ore- lavoro , sapere e strumenti.
Ho provato a chiedere cosa per loro di questa terra meravigliosa, della Sicilia, la renda unica e i motivi per cui l’abbiano scelta. Per loro la Sicilia ha una luce pazzesca ed è un piccolo-grande microcosmo variegato al suo interno di numerose sfumature, ma collegato nello stesso tempo intimamente a mille altri mondi e latitudini.
E’un microcosmo allargato.
In Sicilia hanno imparato a vedere come i punti di debolezza possano diventare punti di forza, nel senso che certe mancanze o arretratezze permettano di mantenere preservati dei gusti, umanità, situazioni che in altre aree sono andati persi, ma sono la specificità del territorio.
Nella zona di Cianciana ad esempio le strade non sono delle migliori e per raggiungere questa zona come altre della zona agrigentina devi avere l’auto, ma in tutto ciò chi sceglie di raggiungere questi luoghi, li sceglie proprio perché a livello turistico cerca questo, la pace, un ritmo lento, godendosi qualcosa di suggestivo e introvabile.
Il loro punto di vista è quello di non lamentarsi sempre di ciò che non c’è, ma partire da trasformare in punti di forza le cose che esistono già.
Il cambiamento di vita che ha fatto questa giovane coppia non è da poco, ma è consapevole e non c’è nessun rimpianto anche se chiaramente ogni scelta ha i suoi pro e contro, ma come dicono loro il più da farsi è il coraggio di staccarsi dallo “Scoglio” , una volta in mare ci si rende conto che non è così male, anche le difficoltà lo sono.
Io condivido e stimo questa loro scelta.
Questa giovane coppia è in procinto anche di allargarsi, aspettano una bimba che arriverà in questa oasi di amore e sogni, un sogno in evoluzione con progetti in divenire.
L’augurio di Laura e Gianluca è quello di poter passare la loro vita e condividere con la loro figlia della bellezza che li circonda, restando sempre in contatto con culture e prospettive diverse grazie agli ospiti che qui giungono e giungeranno, l’augurio è di vedere la realtà sempre con occhi aperti e il cuore allenato a cogliere la bellezza.
Potete trovare i contatti di questa bella realtà sulla loro pagina Facebook e Instagram
E ora con l’immagine con cui vi lascio è quella di Laura e Gianluca, immersi nella loro terra, nella bella luce della magica Sicilia sicana, come piccole coccinelle e api, che continueranno a lavorare per preservare la biodiversità di questo luogo meraviglioso: Cianciana Calling.